Aspettando il Sistri ecco il nuovo MUD

Le comunicazioni riguardano:
- rifiuti
- veicoli fuori uso
- rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee)
- rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione
- produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee)
- imballaggi che si sdoppia in due sezioni Consorzi e Gestori rifiuti di imballaggio.
Il MUD andrà consegnato alla Camera di Commercio della provinci in cui ha sede l'unica locale relativa alla dichiarazione, per tanto andrà presentato un MUD per ogni unità locale.
L'articolo 11 del Dl 101/2013 (legge 125/2013) ha modificato l'ambito di applicazione del Sistri e ha previsto nuovi termini per la relativa adesione in base alla tipologia dei nuovi obbligati. Pertanto, fino alla piena operatività del Sistri, il Mud dovrà essere presentato sia dai soggetti non obbligati ad aderire al Sistri sia da quelli obbligati.
Tra le carie attività obbligate alla presentazione del MUD rientrano anche i produttori di Aee di cui all'articolo 3, comma 1, lettera m) del Dlgs 151/2005.
La comunicazione va inviata solo per via telematica salvo alcune eccezioni.